
Kon-Tiki e mattoncini Lego: un’avventura per costruire il team perfetto, superando i confini dell’ordinario
Nel cuore dell’oceano Pacifico, nel 1947, un’impresa audace e visionaria prendeva vita. Thor Heyerdahl, animato da una fervida curiosità e da una profonda convinzione, guidò un equipaggio di temerari navigatori in una traversata epica, a bordo di una zattera di balsa, la Kon-Tiki. L’obiettivo: dimostrare che antiche civiltà sudamericane avrebbero potuto raggiungere le remote isole della Polinesia, sfidando le correnti e i pregiudizi dell’epoca.
Questa straordinaria avventura, intrisa di coraggio, ingegno e spirito di squadra, ha ispirato COREFAB a creare un’esperienza di team building unica e coinvolgente, che utilizza la potente metodologia Lego Serious Play per trasformare la storia di Kon-Tiki in un viaggio di scoperta e crescita per i team aziendali.

L’esperienza inizia con la visione di un emozionante documentario d’epoca, che immerge i partecipanti nell’atmosfera avventurosa della spedizione originale. Attraverso le immagini e i racconti, i partecipanti percepiscono le sfide affrontate dall’equipaggio di Heyerdahl, le loro interazioni e il loro spirito di adattabilità. Successivamente, i partecipanti, divisi in squadre, intraprendono un’attività che unisce gioco e riflessione. Attraverso l’uso delle carte Dixit, ogni membro del team sceglie un ruolo all’interno dell’equipaggio, stimolando la discussione e la negoziazione, e riflettendo sulle dinamiche di gruppo che emergono.
La costruzione della zattera Kon-Tiki con i mattoncini Lego diventa un’esperienza metaforica, in cui ogni squadra dà forma alla propria visione di un’imbarcazione in grado di affrontare le sfide dell’oceano. Questo processo creativo permette ai partecipanti di esprimere le proprie idee, di collaborare attivamente e di sviluppare un senso di appartenenza al team.

Ma è quando sopraggiungono gli imprevisti, rappresentati da carte che descrivono le difficoltà reali affrontate dall’equipaggio di Kon-Tiki, che l’esperienza raggiunge il suo apice. Le squadre sono chiamate a reagire, a modificare le proprie zattere e a trovare soluzioni creative per superare gli ostacoli. Questo momento cruciale mette in luce l’importanza della comunicazione efficace, della collaborazione e della capacità di adattamento in situazioni di incertezza.
L’attività di team building ispirata a Kon-Tiki, dunque, non è un semplice gioco, ma un’esperienza trasformativa che permette ai partecipanti di sviluppare la capacità di lavorare in squadra, imparando a comunicare, a collaborare e a supportarsi a vicenda. Inoltre rafforza la comunicazione e la fiducia, creando un ambiente in cui le idee possono essere espresse liberamente e in cui la fiducia reciproca viene valorizzata. Ancora, stimola la creatività e l’innovazione, portando alla scoperta di soluzioni originali a problemi complessi. Migliora la capacità di adattamento, insegnando a gestire l’incertezza e i cambiamenti imprevisti, e infine offre una riflessione approfondita sulle dinamiche di gruppo, permettendo di comprendere come le diverse personalità e i diversi ruoli interagiscono all’interno di un team.
COREFAB, con la sua esperienza e competenza, si impegna a creare esperienze di team building personalizzate, in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni azienda. La recente attività svolta presso gli uffici di Ebitemp a Roma ne è una testimonianza, dimostrando come l’approccio di COREFAB sia in grado di creare un impatto positivo sui team, favorendo un ambiente di lavoro più collaborativo e stimolante.

Lo staff di COREFAB.
Foto: info@unopuntoquattro.it